La Deputazione subalpina di storia patria continua a
perseguire il suo scopo – sancito sin dal 1833 con la sua
fondazione – di promuovere e pubblicare ricerche riguardanti la
storia piemontese, valdostana e dei territori già sabaudi. Gli
argomenti di studio si situano dalla storia medievale a quella
contemporanea.
L’Istituto pubblica, ogni anno, tre volumi circa ed un “Bollettino”
semestrale. Inoltre la Deputazione conferisce premi per opere
inedite o di recente pubblicazione, possiede una consistente
Biblioteca ricca di opere specialistiche aperta al pubblico
degli studiosi ed organizza conferenze, incontri e
dibattiti su argomenti di attualità relativi alla storia
subalpina.