Le pubblicazioni
			
			
			
			La Deputazione ha pubblicato una consistente serie di libri, suddivisi in diverse collane editoriali. 
			La collana più antica e’ quella dei
			“Monumenta historiae patriae”, nei cui venti volumi 
			"in folio" sono state edite, a partire dal 1836, 
			alcune delle più significative fonti medievali dei domini sabaudi.
			
			
			La rivista semestrale è il  
			"Bollettino storico-bibliografico subalpino".
			Qui di seguito si può trovare 
			l'elenco delle pubblicazioni edite dalla Deputazione Subalpina di 
			Storia Patria, divise per collana:
			- “Historiae Patriae 
			Monumenta” (poi "Monumenta Historiae Patriae")
			- “Miscellanea di storia italiana”
			-  “Biblioteca storica subalpina”
			 
			- “Biblioteca storica italiana”
			- “Biblioteca di storia italiana recente”
			- “Studi e documenti di storia economica”
			- 
			"Congressi storici subalpini"
			- "Le campagne di Guerra 
			in Piemonte (1703-08) e Assedio di Torino (1706)"
			Per visionare l'elenco delle 
			pubblicazioni di una singola collana 
			cliccare sul titolo.
			 
			Modalità per l’acquisto 
			La Deputazione Subalpina di Storia Patria vende 
			direttamente le proprie pubblicazioni. 
			Per informazioni sulle modalità d'acquisto 
			rivolgersi a: 
			Palazzo Carignano, Via Principe Amedeo, 5 
			10123 Torino 
			tel. e fax 011 537226 
			email: 
			info@deputazionesubalpina.it
			
			- Libri degli ultimi 13 
			anni
			
					| 
					2022 | 
					  | 
				
				
					| 
					Elisa MONGIANO, 
					Caterina BONZO
					(a cura di),
					La Curia Maxima e la 
					biblioteca della Corte d'Appello
					di Torino | 
					
					- | 
				
				
					| 
					Luciano FRASSON, 
					Sanita' e pieta' - I luoghi dell'eterno riposo in Piemonte 
					tra il XVII e il XIX secolo  | 
					
					€ 20,00 | 
				
				
				
					| 
					2020 | 
					  | 
				
				
					| 
					Marco CASSIOLI, Gli statuti di Pigna e la storia rurale delle Alpi Marittime (XVI secolo)  | 
					€ 
					35,00 | 
				
				
	
					| 
					2019 | 
					  | 
				
				
					| 
					Franco MORENZONI (a cura di), La Loi du Prince: la raccolta normativa sabauda di Amedeo VIII - Les Statuts de Savoie d’Amédée VIII de 1430
Une œuvre législative majeure (VOL.1) | 
					- | 
				
				
					
					Franco MORENZONI (a cura di), La Loi du Prince: la raccolta normativa sabauda di Amedeo VIII - Compendium statutorum
generalis reformacionis Sabaudie (VOL.2) 
					-> Pagina dedicata alla 
					pubblicazione
  | 
					- | 
				
				
				
					
					 2018 | 
					  | 
				
				
					| 
					Ida FERRERO, Innovazione nella Facoltà giuridica torinese. Didattica e Docenti di metà Ottocento | 
					€ 
					35,00 | 
				
				
					| 
					
					
					Gian Savino PENE VIDARI (a cura di), Francesco Ruffini (1863-1934). Studi nel 150° della nascita | 
					€ 
					30,00 | 
				
				
					| 
					Clara Silvia ROERO, Pasquale TUCCI I Diari Berlinesi (1857-1859) di Giovanni Virginio Schiaparelli | 
					€ 
					35,00 | 
				
				
					| 
					2017 | 
					  | 
				
				
					| 
					
					
					Paolo BUFFO, La documentazione dei principi di Savoia-Acaia | 
					€ 
					30,00 | 
				
				
					| 
					
					
					Mario RIBERI, Piemonte, Nizza e Savoia di fronte al rinnovamento processuale napoleonico. Le osservazioni dei tribunali già sabaudi sul Projet de Code Criminel de l’An IX | 
					€ 
					35,00 | 
				
				
					
					 2016 | 
					  | 
				
				
					| 
					
					
					Giampiero CASIRAGHI, Strutture e protagonisti del medioevo ecclesiastico piemontese | 
					€ 
					35,00 | 
				
				
					| 
					
					
					Gian Savino PENE VIDARI (a cura di), I plebisciti del 1860 | 
					€ 
					35,00 | 
				
					| 2015 | 
					 | 
				
				
					| 
					
					
					Paolo BIANCHINI (a cura di),
					
					Saggio sopra l'educazione e l'istruzione pubblica | 
					€ 
					25,00 | 
				
				
					| 2013 | 
					 | 
				
				
					| 
					Clara Silvia ROERO (a cura di)  
					Dall'Università di Torino all'Italia unita. 
					Contributi dei docenti al Risorgimento e all'Unità | 
					€ 50,00 | 
				
				
					| 
					
					Aldo SETTIA, 
					Ritorni a 
			Santa Maria di Vezzolano | 
					€ 35,00 | 
				
				
					
					 2012 | 
					  | 
				
				
					| 
					Donatella 
					BALANI, Per terra e per mare. Traffici leciti e illeciti ai 
					confini occidentali dei domini sabaudi (XVII 
					secolo) | 
					€30,00 | 
				
				
					| Walter 
					TUCCI, Città e campagna: trasformazioni agrarie e mobilità 
					sociale nel contado torinese del XVII secolo | 
					€ 40,00 | 
				
				
					
					 2011 | 
					  | 
				
				
					| Cecilia 
			NARDUCCI, Il Consiglio di Finanze degli Stati Sabaudi (secoli 
			XVIII-XIX) | 
					€ 15,00 | 
				
				
					| 
					
					Clara Silvia ROERO (a cura di), 
					Peano e la sua scuola fra matematica, logica e interlingua | 
					€ 40,00 | 
				
				
					
					 2010 | 
					  | 
				
				
					| Alessandro 
					BARBERO (a cura di), Cumiana 
					medioevale | 
					€ 30,00 | 
				
				
					| 
					
					Beatrice DEL BO, La spada e la grazia. Vite di aristocratici nel trecento 
					subalpino | 
					€ 30,00 | 
				
				
					
					 2009 | 
					  | 
				
				
					| 
					
					Cristina SERENO, 
					Il 
					monastero cistercense di San Michele d'Ivrea, pp. 
					381 | 
					€ 30,00 | 
				
				
					| 
					G. FISSORE, B. MOLI, G. SCORZA (a cura di), 
					I protocolli notarili 
					dell'archivio capitolare di Asti (seconda metà sec. XIV) 
					 | 
					€ 35,00 | 
				
				
			 
			Per una sintetica 
			illustrazione di ognuna di queste pubblicazioni cliccare sul titolo