Attivita' di ricerca
La ricerca scientifica promuove 
			gli studi che si situano dalla storia medievale a quella 
			contemporanea. Pubblicare ricerche riguardanti la storia piemontese, 
			valdostana e dei territori già sabaudi con la prospettiva di 
			incoraggiare in proposito giovani studiosi.
Le collaborazioni:
- Università di Torino
- Università del Piemonte Orientale
- Archivio di stato di Torino
- Giunta Centrale per gli studi storici di 
			Roma
- Società Ligure di Storia Patria
- Società Romana di Storia Patria
- Società Napoletana di Storia Patria
- Università di Nizza Sophia-Antipolis, 
			PRIDAES
- Università della Savoia, Chambery
- Università di Ginevra 
I progetti di ricerca in corso:
			
- dal 1987 il Centro di Studi per la Storia 
			dell'Università di Torino CSSUT collabora con la Deputazione per la 
			pubblicazioni di studi e fonti nella la collana Studi e Fonti 
			per la Storia dell’Università di Torino, i volumi sino ad oggi 
			sono 29, 
			https://www.cssut.unito.it/it/pubblicazioni/studi-e-fonti
- sulla legislazione di età medioevale e 
			moderna di tutte le comunità subalpine, con l’obiettivo di censire 
			tutte le fonti esistenti sono interessati tutti i cultori delle 
			discipline storiche storia politica, sociale, economica, giuridica, 
			artistica, urbanistica, linguistica e così via, banca-dati di schede 
			redatte per ogni località piemontese;
- dal 2015 è in corso un’impegnativa 
			collaborazione con l’Università di Ginevra (ivi compreso un convegno 
			del 2-4 febbraio 2015) per giungere da parte della Deputazione 
			Subalpina nel 2018 ai due tomi dell’edizione critica dei 27 
			manoscritti degli Statuta Sabaudie 
			di Amedeo VIII del 1430. Vi lavorano da più di due anni soprattutto 
			studiosi ginevrini, ma pure savoiardi e francesi, nonché 
			naturalmente subalpini. Si tratta di un’iniziativa di notevole 
			impegno, sia personale che economico e scientifico. 
			
- dal 2016 è in corso uno studio congiunto 
			della Deputazione Subalpina e delle Società di Storia Patria 
			napoletana e romana su “Interscambio fra istituzioni culturali e 
			universitarie a Torino, Napoli e Roma nei primi 30 anni dell’Italia 
			unita” finanziato pure dalla Giunta Centrale di studi storici, con 
			la quale le Deputazioni e Società di Storia Patria sono inserite in 
			tabella; i singoli studi sono pubblicati in riviste scientifiche ed 
			è previsto un libro nel 2019-2020;
			
- nel 2016 si è acquisito dall’Università di 
			Torino la banca dati dei periodici piemontesi e valdostani dei secc. 
			XVIII-XXI, la Deputazione aveva avviato la ricerca parecchio tempo 
			fa con un finanziamento del CNR, per vederla poi continuata prima 
			dalla Facoltà di Economia poi direttamente dall’Università. Questo 
			censimento è tornato alla Deputazione, che continuerà 
			l’aggiornamento http://www.periodicipiemonte.it/home
